La “G&G DESMAC S.r.l.” è un’azienda costituita secondo un progetto imprenditoriale strutturato, che attraverso il progressivo avviamento di divisioni ad elevato valore aggiunto, si pone come obiettivo quello di sviluppare un’ampia offerta di servizi e soluzioni, a copertura di specifiche esigenze nell’ambito di consulenza aziendale corporate per internazionalizzazione e sviluppo del business agendo su tutte le verticali della filiera produttiva, fornitura e noleggio di attrezzature fornendo un servizio completo chiavi in mano incluso ma non limitato alla gestione logistica.
GEG DESMAC s.r.l. gestisce le sue attività ed eroga i suoi servizi secondo criteri di qualità, salvaguardia dell’ambiente e rispetto della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Per conseguire obbiettivi volti ad assicurare la continuità, l’affidabilità e l’ampliamento dei servizi erogati, ricercando la piena soddisfazione del Cliente, il miglioramento delle prestazioni ambientali e dei livelli di sicurezza, l’Azienda opera secondo le normative e le leggi cogenti, adotta un Sistema di Gestione della Qualità.
La tutela dell’Ambiente è uno dei principi cardine della cultura della “GEG DESMAC S.r.l.” ed ha l’obiettivo di fare in modo che il lavoro svolto in tutte le sue sedi sia in sintonia con la conservazione dell’ambiente ed in armonia nei riguardi della vita sociale del territorio.
Per implementare questa Politica “GEG DESMAC S.r.l.” pone all’attenzione di tutto il personale i seguenti principi:
- operare responsabilmente dal punto di vista dell’ambiente;
- adottare un proprio sistema di Gestione Ambientale che includa obiettivi e valori di riferimento/traguardi, revisioni periodiche e volontà di miglioramento continuo;
- ricercare e sviluppare procedure e modalità operative che consentano di ottenere il rispetto dell’ambiente parimenti allo sviluppo delle prestazioni;
- potenziare la comunicazione verso l’esterno riguardo alle attività di “GEG DESMAC S.r.l.” per l’ambiente;
- comunicare questa Politica a tutto il personale dell’Azienda, al personale esterno che lavora per l’Azienda e ai Clienti.
Con i punti sopra riportati, l’Azienda intende fornire uno schema di riferimento per l’esecuzione delle attività che si svolgono nel sito e la definizione ed il riesame degli obiettivi, dei traguardi e dei programmi ambientali.
Sotto quest’ottica l’Azienda si impone di:
- Rispettare tutte le leggi applicabili in materia di tutela ambientale ed ottemperare agli altri obblighi di conformità di parti interessate;
- Diffondere a tutti i livelli direttivi specifiche responsabilità finalizzate alla sorveglianza ed all’applicazione delle norme di tutela ambientale di legge e delle disposizioni interne;
- Far sì che gli impatti ambientali vengano nel tempo ridotti adottando, per quanto possibile, i migliori standard operativi e le conoscenze tecniche più evolute;
- Far crescere nel tempo una cultura proattiva finalizzata a conseguire comportamenti ed atteggiamenti sicuri da parte del personale in materia di tutela ambientale;
- Definire specifici obiettivi di miglioramento continuo per le prestazioni del Sistema di Gestione Ambientale.
- Includere nelle strategie aziendali di investimento e di crescita la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che rappresentano, al giorno d’oggi, un vero vantaggio competitivo.
L’azienda propone elementi di gestione del rischio in ogni attività, unitamente a metodologie tese ad accrescere il cambiamento e verificare le opportunità di miglioramento; supporta inoltre i propri clienti verso un business sostenibile, con l’obiettivo ottimizzare le risorse a disposizione, auspicando ad uno scenario di massima efficienza. Questo percorso, parte da basi di conformità legale e tecnologica, per arrivare ad abbracciare ed integrare nelle strategie aziendali fattori sociali, economici e di sicurezza.
Affidabilità, efficienza e competenza sono qualità che fanno di ogni azienda una buona azienda.
Ma quel che fa dell’Azienda una grande realtà è un’altra importante caratteristica: la capacità di guardare ad ogni cliente come un partner, con il quale intraprendere un cammino verso il futuro.
La nostra realtà nasce nel 2022 ed è forte di una clientela ampia e diversificata, che conta piccole e medie imprese, grandi industrie, in un bacino che riguarda il territorio internazionale.
L’ Azienda persegue la mission e traduce gli intenti in attività pratiche ed in obiettivi aziendali:
- Affinare costantemente le capacità professionali di tutto il personale aziendale.
Tale obiettivo si traduce nell’attuazione di programmi di formazione mirati alle specifiche competenze delle varie figure professionali operanti in azienda, nonché alla partecipazione a fiere, seminari e workshop.
- Aumentare la soddisfazione del cliente.
Tale obiettivo si traduce nel misurare e migliorare continuamente i seguenti aspetti:
- la conformità dei prodotti commercializzati e dei servizi erogati ai requisiti del Cliente;
- il rapporto diretto, inteso come profusione verso il cliente di una condizione di tranquillità, legata alla garanzia di poter avere sempre una risposta ed un’assistenza solerte alle richieste fondate;
- la puntualità, intesa come rispetto dei tempi di consegna;
- i reclami in rapporto alle consegne effettuate.
Mediante le indagini di valutazione della soddisfazione dei clienti, vengono misurati i primi due obiettivi e verificato il raggiungimento del target prefissato; il terzo è misurato attraverso il confronto tra date di consegna effettive e preventivate; il quarto è misurato attraverso il processo di gestione dei reclami.
- Aumentare le quote di mercato e “rafforzare il marchio GEG DESMAC”
Tale obiettivo coinvolge tutta l’organizzazione ed è l’espressione massima di un corretto approccio sistemico alla gestione. Si traduce in:
- Aumento del fatturato
- Aumento delle offerte accettate
- Raggiungimento del budget di vendita
- Aumento del numero di clienti.
- Migliorare il Sistema di Gestione Ambientale
- Rafforzare la collaborazione con i fornitori al fine di diminuire gli impatti ambientali.
- Progettare e sviluppare le procedure con l’obiettivo di diminuire gli impatti ambientali di tutte le fasi operative.
- Ridurre la quantità di rifiuti da inviare a smaltimento privilegiando quelli che vanno a riciclo/riutilizzo.
- Ridurre i consumi energetici.
- Ottimizzare l’uso di materiali e risorse al fine di ridurre costantemente l’impiego di sostanze pericolose per l’ambiente.
- Ridurre il consumo di materiali come la carta e gli imballaggi.
- Migliorare l’efficienza dei trasporti in modo da diminuire le emissioni di CO2
- Lanciare programmi di miglioramento continuo
I programmi di miglioramento si sviluppano sulla base di un’attenta analisi degli indicatori di efficienza, produttività, sostenibilità, difettosità, eventuali scarti interni, ritardi di consegna, reclami dei clienti, situazioni di potenziali non conformità e si traducono in azioni finalizzate ad affermare un sistema qualità che non deve essere una sovrastruttura che ingabbia e costringe, ma il quadro di riferimento formale di uno stile di lavoro che ha come obiettivi l’attenzione al particolare e la soddisfazione del cliente.
Tali obiettivi strategici sono strettamente legati alle condizioni del mercato esterno.
Sono flessibili per adeguarsi ai potenziali cambiamenti.
Sono tradotti in attività pratiche mediante l’emissione di un documento annuale in cui sono delineati indirizzi ed obiettivi specifici.
Sono scissi a tutti i livelli funzionali al fine di rendere partecipe tutto il personale alla politica.
Sono misurabili attraverso opportuni indicatori che periodicamente vengono valutati fino a dimostrare il raggiungimento dei valori prestabiliti.
Pescara, 26/10/2023
|
Le Funzioni Aziendali e il Personale tutto, prendono atto di quanto sopra e confermano la loro disponibilità per il raggiungimento degli obiettivi definiti in questa Politica della Qualità.